350 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Scienza in rete

Totale: 145

La ricerca scientifica al servizio del Paese

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica si è riunito alla presenza del Presidente dell’Accademia Roberto Antonelli e della Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, per affrontare alcuni dei temi del dibattito pubblico attuale.
Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha dedicato la sua lectio magistralis alle sfide globali che le emergenze planetarie combinate della pandemia, del cambiamento climatico e della guerra pongono ai governi e alla stessa comunità scientifica.
Vincenzo Balzani, premio Unesco per le scienze di base 202, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Onfoods, o della buona alimentazione

Fra le tante declinazioni della sostenibilità, quella alimentare risulta cruciale per il nostro futuro. Per questo oggi ci occupiamo dell'avvio di un grande consorzio di ricerca dedicato alla nutrizione sostenibile. Onfoods è infatti uno dei 14 "parternariati estesi" finanziati dal PNRR che vedrà collaborare 26 realtà fra università, centri di ricerca e aziende per rendere più sostenibile l'intera filiera dell'alimentazione nazionale. Ne parliamo con Daniele del Rio, professore di Nutrizione umana all'Università di Parma e responsabile del partenariato Onfoods.

Visita: www.scienzainrete.it

Comunicare ambiente e salute: le sfide aperte

Webinar Comunicare ambiente e salute, la presentazione del primo libro della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute di ETS dedicata a Pietro Greco. L'incontro sarà un dialogo con i curatori e molti degli autori del libro, e moderato da Maria Luisa Clementi (Epidemiologia & Prevenzione) e Jacopo Mengarelli (Scienza in rete). L'evento è organizzato da Scienza in rete - Le voci della scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Epidemiologia & Prevenzione, con il supporto di Zadig
Introduzione
Liliana Cori
Fabrizio Bianchi
Luca ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Alla ricerca della cittadinanza scientifica

Convegno conclusivo del master MACSIS che si è tenuto all’Università Milano-Bicocca lo scorso 11 novembre, è stata l’occasione per fare il punto su un aspetto particolarmente attuale della società della conoscenza: il rapporto fra cittadini e scienziati. Ispirato alla figura del giornalista e storico della scienza Pietro Greco, scomparso prematuramente nel 2020, l’incontro ha infatti voluto mettere a confronto cittadini, attivisti e ricercatori di diverse discipline, per esplorare il continente della “cittadinanza scientifica”.
Introduzione di Andrea ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Convegno e Premio Le voci della scienza

Pandemia, guerra, transizione ecologica e digitale... Su questi e altri argomenti abbiamo sentito una ridda di opinioni contrastanti, e non sempre la scienza ha fatto sentire in modo chiaro le sue ragioni. Le Voci della Scienza è un progetto di Scienzainrete e Gruppo 2003, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per dare voce alla ricerca scientifica. Lo abbiamo fatto nell’ultimo anno affiancando, alla tradizionale attività divulgativa e giornalistica, podcast, video-interviste e webinar. Abbiamo inaugurato anche una rubrica VeroFalso e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.

Vaccini, immunità innata e ricerca italiana

I vaccini sono ancora oggi la migliore strategia per la nostra salvaguardia. L'immunità innata, o naturale, è la prima linea difensiva che l'organismo mette in atto quando si avverte la presenza di una minaccia. Abbiamo approfondito l'importanza per la nostra salute di questi due fattori con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas. Con lo scienziato italiano più citato al mondo abbiamo inoltre analizzato a che punto è la ricerca italiana in questi specifici ambiti.

I passi della scienza con Giorgio Scita

Quali sono i "segni" dell'imperatore del male? Giorgio Scita, direttore del programma di ricerca Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali presso l'IFOM, di Milano, spiega i meccanismi che le cellule tumorali impiegano per crescere in modo incontrollato, per costruire nuovi vasi sanguigni e spostarsi all'interno dell'organismo. Anche nello sviluppo dei tumori, infatti, sopravvivono e continuano a proliferare solo le cellule che riescono ad adattarsi all'ambiente e ad acquisire, via via, tutti i dieci tratti distintivi del cancro.

CRISPR-Cas9: ecco la rivoluzione della biologia